Copyright ©1998-2025 Aboca S.p.a.Società Agricola P.I. 01704430519

Paese
Rectangle 79 (1)

Rassegna Stampa

11-5-2022

La Stampa

Rachel Carson, la scrittrice che ci liberò dal DDT

"Come dovremmo amarla e raccontarla alle nostre figlie, Rachel Carson, che sognava di diventare scrittrice e poi intrecciò il suo sogno con la biologia marina, e finì per usare le parole e la competenza per svegliare il mondo e diventare la madre del movimento ambientalista. Dovremmo amarla e raccontarla tantissimo, perché senza di lei il DDT innaffierebbe indiscriminatamente giardini e boschi". Articolo di Loredana Lipperini dedicato a Rachel Carson e a "La vita che brilla sulla riva del mare", pubblicato da Aboca Edizioni.

Leggi
5-5-2022

Fortune

Ricerca e sostanze naturali, l’intesa fra Campus Bio-Medico e Aboca

Un accordo quadro per promuovere la ricerca italiana sui dispositivi medici a base di sostanze naturali. L’intesa è stata siglata da Paolo Arullani, presidente di Biomedical University Foundation, Massimo Mercati, amministratore delegato di Aboca. 

Leggi
13-1-2022

Il Corriere dell'Umbria

La salute nel segno della natura

"Da oltre quarant'anni dispositivi medici a base di piante per curare patologie lievi e croniche. Un'azienda che continua a crescere: i dipendenti hanno raggiunto quota 1.600". Leggi il servizio e l'intervista al Cav. Valentino Mercati.

Leggi
3-1-2022

RAI 1

Evoluzione Terra, il servizio dedicato ad Aboca

"Nel corso della prima puntata del nuovo anno, Beppe Convertini e il suo trattore fanno tappa a Sansepolcro, in provincia di Arezzo, per conoscere l'ambizioso progetto del Cavaliere Valentino Mercati, il cui obiettivo è quello di diffondere una vera e propria cultura del biologico e del naturale per recuperare la consapevolezza tra uomo e natura".

Guarda il video su Rai Play
15-12-2021

RAI 1

Linea Verde: Valtiberina, la gloria e il vizio. Un viaggio nel Rinascimento

La puntata di "Linea Verde" andata in onda il 5 dicembre ha dedicato un ampio servizio al territorio della Valtiberina. Tra i luoghi presentati anche Aboca Museum, raccontato attraverso le parole della direttrice Anna Zita Di Carlo e con il contributo del Cav. Valentino Mercati.

Guarda il video su Rai Play
12-11-2021

Forbes

Aboca tra le 100 aziende Top per HR

Aboca dal 2018 ha adottato la forma giuridica di società benefit, inserendo nel proprio statuto delle specifiche finalità di bene comune, ribadendo il proprio impegno per la società e l'ambiente. Tra i vari obiettivi, per Aboca è fondamentale dare "Valore alle persone". Leggi la scheda dedicata ad Aboca sullo speciale di Forbes dedicato alle 100 eccellenze italiane nell’Hr.

Leggi
12-11-2021

Repubblica Firenze

Piante che curano. L’equilibrio verde del mondo Aboca

"Un corretto rapporto con l'ambiente è alla base di un'eccellenza della Toscana. Così almeno dell'attività di Aboca, healthcare company con base in Valtiberina, tra la Toscana e l'Umbria, che produce sostanze naturali per l'automedicazione e integratori alimentari". Leggi l'articolo di Luca Serranò.

Leggi
4-11-2021

Il Messaggero

Non c’è solo il profitto, si allarga il fronte delle Società Benefit.

"L'impresa benefit è come dovrebbe essere l'impresa - spiega Mercati di Aboca - a differenza di attività di filantropia, o di Csr, la società benefit propone un deciso cambio di paradigma: l'impresa è internamente vincolata a perseguire obiettivi di bene comune. L'impresa ha quindi una finalità sociale oltre a quella di profitto". Le dichiarazioni di Massimo Mercati nel servizio di Marco Barbieri su "Il Messaggero".

Leggi
4-11-2021

UP Magazine

Valentino Mercati, Rivoluzione naturale.

Nel 1978 Valentino Mercati, fondatore di Aboca, abbandonò la redditizia concessionaria di auto per investire nelle piante medicinali come alternativa ai processi di sintesi. Oggi la healthcare company che realizza prodotti per la salute 100% naturali e biodegradabili, nel rispetto dell’organismo e dell’ambiente, conta più di 1.600 dipendenti, vanta un fatturato di 228 milioni di euro, è presente in 20 paesi oltre all'Italia ed è titolare di 21 brevetti nazionali e internazionali. Il prossimo progetto di Mercati è una rivoluzione "naturale" che parte da Arezzo.

Leggi
4-11-2021

GEO - Rai3

Stefano Bartolini presenta “Ecologia della felicità”

Stefano Bartolini, professore di Economia Politica ed Economia della Felicità all'Università di Siena, presenta il suo ultimo libro "Ecologia della felicità" (Aboca Edizioni) durante la trasmissione "GEO" in onda su Rai3. Guarda l'intervista su RaiPlay.

Vai al video