Il Bosco degli scrittori di Aboca Edizioni al Salone Internazionale del Libro di Torino
26-4-2024
Dal 9 al 13 maggio
Il Bosco degli scrittori di Aboca Edizioni è uno spazio verde e vivente che tra terra, rocce e specchi d’acqua ospita migliaia di piante, un sottobosco di cespugli ed arbusti e una vera foresta di alberi a medio e alto fusto.
Oltre a ospitare l’area espositiva dedicata alle pubblicazioni di Aboca Edizioni, il Bosco degli scrittori (Padiglione Oval (stand W06-X05) sarà dotato di uno spazio dedicato all’accoglienza e di un auditorium da 120 posti coperto da una volta vegetale: in questo spazio-incontri verde, avvolti dagli alberi, si alterneranno ogni giorno autori e autrici, italiani e internazionali. In 5 giorni oltre 40 appuntamenti vedranno coinvolti scrittori, filosofi, scienziati e tante voci di primo piano del panorama letterario e scientifico, uomini e donne che contribuiscono ogni giorno alla riflessione attorno ai grandi temi ambientali e di salute.
È uno scenario pensato per portare la riflessione sulla biodiversità - naturale e culturale - all’interno del Salone. L’allestimento quest’anno include anche minerali, reperti fossili e un frammento di meteorite: è un invito ad abbandonare la prospettiva antropocentrica e a spingere lo sguardo oltre l’umano, per comprendere come sul Pianeta sia tutto interconnesso e come la nostra salute e la nostra felicità dipendano dal delicato equilibrio dell’ecosistema.
Sono questi i temi che Aboca edizioni ha a cuore: la casa editrice nasce per portare un contributo di eco-alfabetizzazione, per ricercare e comprendere, sia da un punto di vista scientifico che economico e sociale, i possibili percorsi di cambiamento. Non possiamo approcciare i tempi nuovi con idee vecchie.
Per questo abbiamo voluto che all’interno del Bosco degli scrittori quest’anno fosse possibile scoprire e toccare dal vivo i contenuti dei nostri libri e respirare in una esperienza pienamente immersiva quella “biodiversità” che è il patrimonio più prezioso da proteggere.
Il progetto del Bosco degli scrittori è ispirato dall’omonima collana di narrativa di Aboca Edizioni, che a partire dal 2019 ha consentito ad alcuni tra gli scrittori più interessanti e consapevoli del nostro panorama letterario di raccontare il mondo, il loro e il nostro, a partire da un albero.
L’allestimento è interamente realizzato con elementi naturali verdi, con materiali riciclati o di recupero, e tutte le piante utilizzate nello stand saranno successivamente impiegate per piantumazioni selettive, andando a contribuire alla rigenerazione di aree degradate.
Il Bosco degli scrittori è stato sviluppato da Aboca in stretta collaborazione con il National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità. Progetto finanziato dall’Unione Europea - NextGeneration EU.
Intervista a Massimo Mercati su Forbes Italia: Innovazione e Sostenibilità
Forbes Italia ha pubblicato un'intervista a Massimo Mercati, amministratore delegato di Aboca, in cui si discute la missione dell'azienda di trovare soluzioni naturali per la salute, rispettando l'ambiente e promuovendo il benessere comune
Aboca e Re Carlo III ancora insieme per le nuove sfide ambientali
Durante la visita di Stato in Italia di Re Carlo III d’Inghilterra, Massimo Mercati, amministratore delegato di Aboca, ha avuto l'onore di rappresentare l'azienda a Roma in un incontro speciale con ricercatori e rappresentanti del mondo scientifico impegnati nello sviluppo di soluzioni innovative per affrontare le grandi sfide ambientali del nostro tempo.
Satish Kumar presenta a Firenze il suo libro “Radical Love” edito da Aboca Edizioni.
Martedì 22 aprile, alle ore 18, nel suggestivo Cenacolo di Santa Croce a Firenze, l’attivista per la pace e l’ambiente Satish Kumar presenterà il suo libro “Radical Love”, pubblicato da Aboca Edizioni.