Copyright ©1998-2025 Aboca S.p.a.Società Agricola P.I. 01704430519

Paese
“CHE FINE HANNO FATTO I NOSTRI MICROBI?”: COME L’ABUSO DI ANTIBIOTICI ALIMENTA LE MALATTIE DELLA NOSTRA EPOCA

“CHE FINE HANNO FATTO I NOSTRI MICROBI?”: COME L’ABUSO DI ANTIBIOTICI ALIMENTA LE MALATTIE DELLA NOSTRA EPOCA

2-8-2016
“Che fine hanno fatto i nostri microbi? Come l’abuso di antibiotici alimenta le malattie della nostra epoca”, è l’edizione italiana dell’opera scientifica di Martin J. Blaser, edita da Aboca Edizioni, che ha riscosso molto successo e attenzione negli Stati Uniti e che Aboca ha voluto divulgare in Italia come opera attesissima. Per decine di migliaia di anni le nostre cellule e i batteri hanno vissuto in una simbiosi pacifica, che ha garantito l’equilibrio e la salute del nostro corpo. Questo mondo invisibile, però, è stato preso d’assalto dall’uso smodato di cure antibiotiche che hanno reso l’organismo sempre più vulnerabile alle malattie. L’autore ci svela le sue indagini scientifiche e ci accompagna in un appassionante viaggio nella scienza che esamina la duplice natura dei microbi, che sono, allo stesso tempo, elementi fondamentali per la nostra salute ma anche causa di malattie. Blaser ci farà comprendere il contributo fondamentale svolto dal microbioma umano, quest’organo vitale invisibile e funzionale che contribuisce a tenerci in vita. Martin J. Blaser spiega, attraverso una scrittura chiara, incisiva e precisa perché i medici dovrebbero essere più prudenti nel prescrivere gli antibiotici e perché i consumatori dovrebbero pensare a un’alternativa prima di assumerli. Il primo problema noto causato dall’abuso di antibiotici è, infatti, quello della resistenza. Più spesso somministriamo gli antibiotici, più è probabile che la selezione operi a favore di batteri sempre più resistenti alla loro azione. “In questo libro descrivo di come stiamo cambiando la nostra ‘microecologia’ con risultati disastrosi. Non desidero proibire gli antibiotici, chiedo soltanto che vengano utilizzati con maggiore saggezza e che vengano sviluppati degli antidoti ai loro peggiori effetti collaterali”, scrive Blaser nel suo epilogo: “gli antibiotici hanno un costo biologico oltre che chiari benefici, influenzano i batteri ‘amici’, e tutto ciò che cambia i nostri microbi antichi ha per l’organismo un potenziale costo in termini di salute. E’ giunto il momento di prendere decisioni importanti”. Martin J. Blaser dedica le sue ricerche al ruolo dei batteri nelle malattie dell’uomo da più di trent’anni. Vive a New York. E’ direttore dello Human Microbiome Project, dirige il dipartimento di Medicina della New York University ed è presidente della Infectious Diseases Society of America. E’ cofondatore della “Bellevue Literary Review”, le sue ricerche sono state descritte in prestigiose riviste come: “The New Yorker”, “Nature”, “The New York Times”, “The Economist”, “The Washington Post” e “The Wall Street Journal”.

Leggi altri articoli

Intervista a Massimo Mercati su Forbes Italia: Innovazione e Sostenibilità
14-4-2025

Intervista a Massimo Mercati su Forbes Italia: Innovazione e Sostenibilità

Forbes Italia ha pubblicato un'intervista a Massimo Mercati, amministratore delegato di Aboca, in cui si discute la missione dell'azienda di trovare soluzioni naturali per la salute, rispettando l'ambiente e promuovendo il benessere comune

Leggi l’articolo
Aboca e Re Carlo III ancora insieme per le nuove sfide ambientali
14-4-2025

Aboca e Re Carlo III ancora insieme per le nuove sfide ambientali

Durante la visita di Stato in Italia di Re Carlo III d’Inghilterra, Massimo Mercati, amministratore delegato di Aboca, ha avuto l'onore di rappresentare l'azienda a Roma in un incontro speciale con ricercatori e rappresentanti del mondo scientifico impegnati nello sviluppo di soluzioni innovative per affrontare le grandi sfide ambientali del nostro tempo.

Leggi l’articolo
Satish Kumar presenta a Firenze il suo libro “Radical Love” edito da Aboca Edizioni.
8-4-2025

Satish Kumar presenta a Firenze il suo libro “Radical Love” edito da Aboca Edizioni.

Martedì 22 aprile, alle ore 18, nel suggestivo Cenacolo di Santa Croce a Firenze, l’attivista per la pace e l’ambiente Satish Kumar presenterà il suo libro “Radical Love”, pubblicato da Aboca Edizioni.

Leggi l’articolo