Fritjof Capra al Corriere: “Nell’era dell’AI stiamo trascurando l’intelligenza umana”
20-11-2024
“Una società che identifica il suo obiettivo principale nel fare soldi, piuttosto che nel benessere umano, e nel farlo distrugge l'ambiente naturale da cui dipende la sua sopravvivenza, non può essere considerata molto intelligente”.
È uno dei passaggi dell’interessante intervista a Fritjof Capra, realizzata da Telmo Pievani, pubblicata da “La Lettura”, inserto culturale del “Corriere della Sera”, nell’edizione del 17 novembre, in occasione dell’uscita de “I principi sistemici della vita” (Aboca Edizioni). Il nuovo libro condensa alcuni dei punti fondamentali del suo pensiero, con un linguaggio non tecnico.
“Con lo sviluppo dell'intelligenza artificiale abbiamo sopravvalutato algoritmi e altre astrazioni e abbiamo trascurato la nostra intelligenza tacita, incarnata e vivente”, sono le parole di Capra al Corriere.
Una visione che va in direzione diametralmente opposta a quella indicata da Capra, nei suoi studi.
Come spiegato nel libro “I principi sistemici della vita”, per comprendere e affrontare alcune delle principali problematiche vissute dal mondo di oggi, occorre assumere una diversa prospettiva, una prospettiva sistemica.
Occorre cioè guardare al mondo non più come a una macchina composta da elementi singoli, ma come una rete di combinazioni inseparabili di relazioni.
Per saperne di più sul nuovo libro di Fritjof Capra, clicca qui.
Intervista a Massimo Mercati su Forbes Italia: Innovazione e Sostenibilità
Forbes Italia ha pubblicato un'intervista a Massimo Mercati, amministratore delegato di Aboca, in cui si discute la missione dell'azienda di trovare soluzioni naturali per la salute, rispettando l'ambiente e promuovendo il benessere comune
Aboca e Re Carlo III ancora insieme per le nuove sfide ambientali
Durante la visita di Stato in Italia di Re Carlo III d’Inghilterra, Massimo Mercati, amministratore delegato di Aboca, ha avuto l'onore di rappresentare l'azienda a Roma in un incontro speciale con ricercatori e rappresentanti del mondo scientifico impegnati nello sviluppo di soluzioni innovative per affrontare le grandi sfide ambientali del nostro tempo.
Satish Kumar presenta a Firenze il suo libro “Radical Love” edito da Aboca Edizioni.
Martedì 22 aprile, alle ore 18, nel suggestivo Cenacolo di Santa Croce a Firenze, l’attivista per la pace e l’ambiente Satish Kumar presenterà il suo libro “Radical Love”, pubblicato da Aboca Edizioni.