Copyright ©1998-2025 Aboca S.p.a.Società Agricola P.I. 01704430519

Paese
BOTANICA URBANA: ALLA SCOPERTA DELLE PIANTE MEDICINALI URBANE

BOTANICA URBANA: ALLA SCOPERTA DELLE PIANTE MEDICINALI URBANE

16-7-2014
«La natura è irriducibile. Possiamo sottoporla a ogni genere di oppressione, assoggettamento, rimozione: sortirà, sbucherà, rinascerà da dove meno ce lo aspettiamo. Le piante spontanee di città sono un mistero e sono un presagio». È con queste parole che Michela Serra introduce Botanica Urbana, il libro di Fabrizio Zara, pubblicato da Aboca Edizioni. Le piante crescono spontaneamente anche in città e si adattano popolando muri, bordi delle strade e recinzioni. Eppure molto spesso le trascuriamo e calpestiamo involontariamente senza sapere che quelle che chiamiamo “erbacce” possono essere in realtà piante medicinali ricche di proprietà utili per la salute e di caratteristiche affascinanti. Ed è proprio per imparare a riconoscere le piante spontanee di città, spesso invisibili ai nostri occhi, che nasce il libro-guida di Fabrizio Zara, esperto di flora medicinale e responsabile della ricerca botanica e curatore del giardino medicinale di Aboca. Questo libro-guida, scritto in maniera semplice e tecnica allo stesso tempo, è adatto per ogni età. Con schede descrittive semplici e corredate di fotografie, illustra in modo agile i caratteri essenziali per l’identificazione delle più comuni piante medicinali in ambiente urbano e ci apre la strada ad una splendida avventura sulle “nostre vie” da fare con tutta la famiglia. Tra i terreni incolti e ai margini delle strade, magari vicino ad un guardrail, troviamo facilmente piante di cicoria selvatica e malva silvestre entrambe note per le proprietà benefiche sulla flora batterica del sistema digerente. Una delle piante che vediamo spesso nei prati di città è il tarassaco, caratteristica per il suo fiore giallo e le sue proprietà depurative, digestive, epatiche. Con occhio attento e sensibile, armati di curiosità e voglia di sorprenderci, questa guida ci invita a cercare lungo i muri, i marciapiedi, le rotatorie stradali la presenza di una natura irriducibile ma troppo spesso, purtroppo, dimenticata. Conoscere il mondo nascosto delle piante urbane ci farà scoprire che non c’è bisogno di essere un botanico per accorgersi di quanto è potente la natura e per farla entrare nella vita di tutti i giorni, magari proprio mentre passeggiamo per le vie della nostra città.

Leggi altri articoli

Intervista a Massimo Mercati su Forbes Italia: Innovazione e Sostenibilità
14-4-2025

Intervista a Massimo Mercati su Forbes Italia: Innovazione e Sostenibilità

Forbes Italia ha pubblicato un'intervista a Massimo Mercati, amministratore delegato di Aboca, in cui si discute la missione dell'azienda di trovare soluzioni naturali per la salute, rispettando l'ambiente e promuovendo il benessere comune

Leggi l’articolo
Aboca e Re Carlo III ancora insieme per le nuove sfide ambientali
14-4-2025

Aboca e Re Carlo III ancora insieme per le nuove sfide ambientali

Durante la visita di Stato in Italia di Re Carlo III d’Inghilterra, Massimo Mercati, amministratore delegato di Aboca, ha avuto l'onore di rappresentare l'azienda a Roma in un incontro speciale con ricercatori e rappresentanti del mondo scientifico impegnati nello sviluppo di soluzioni innovative per affrontare le grandi sfide ambientali del nostro tempo.

Leggi l’articolo
Satish Kumar presenta a Firenze il suo libro “Radical Love” edito da Aboca Edizioni.
8-4-2025

Satish Kumar presenta a Firenze il suo libro “Radical Love” edito da Aboca Edizioni.

Martedì 22 aprile, alle ore 18, nel suggestivo Cenacolo di Santa Croce a Firenze, l’attivista per la pace e l’ambiente Satish Kumar presenterà il suo libro “Radical Love”, pubblicato da Aboca Edizioni.

Leggi l’articolo