Copyright ©1998-2025 Aboca S.p.a.Società Agricola P.I. 01704430519

Paese
ARTE HORTO, PERCORSO DIDATTICO ARTISTICO E BOTANICO NATO DALLA COLLABORAZIONE TRA ABOCA, PINACOTECA E ORTO BOTANICO DI BRERA.

ARTE HORTO, PERCORSO DIDATTICO ARTISTICO E BOTANICO NATO DALLA COLLABORAZIONE TRA ABOCA, PINACOTECA E ORTO BOTANICO DI BRERA.

2-7-2015
È un invito alla scoperta del mondo vegetale rappresentato nei dipinti.  I capolavori artistici nella Pinacoteca di Brera e i capolavori vegetali nell’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Milano sono per la prima volta proposti e analizzati insieme grazie ad ArteHorto - progetto che nasce dalla collaborazione tra Aboca e le due istituzioni culturali milanesi. Perché, nella Pietà di Giovanni Bellini, la corona di spine imposta a Gesù è fatta con rami di marruca? Come sono, dal vivo, la borragine e il cipresso “ritratti” da Vittore Carpaccio? Che cosa simboleggia l’olivo e come viene raffigurato dai grandi pittori italiani? E poi Luini e la rosa, Raffaello e l’oleandro, Crivelli e la pera, Tiziano e l’edera, Segantini e il pino mugo … Diciassette dipinti, diciassette piante, un’entusiasmante fioritura di corrispondenze fra l’ispirazione artistica e la bellezza botanica. Da venerdì 3 luglio alla fine di ottobre, il visitatore amante dell’arte e della natura potrà compiere, in modo autonomo tramite una guida-sussidio appositamente creata, il percorso ArteHorto che dalle sale della Pinacoteca si articola fino alle aiuole dell’Orto Botanico o viceversa procede dalle piante reali a quelle interpretate dai pittori. Rappresenterà un’opportunità inedita e unica per “leggere” i capolavori della Pinacoteca in chiave botanica e per scoprire la ricchezza simbolica e artistica delle piante nell’Orto. La natura costituisce da sempre una fonte inesauribile di ispirazione. Nel corso della storia artisti e poeti l’hanno interpretata a secondo della propria cultura e sensibilità. La valenza culturale e simbolica raggiunge il suo apice quando si parla di piante medicinali, per millenni unico rimedio ai problemi di salute e riscoperte dall’attuale ricerca medico scientifica dopo che nel ventesimo secolo erano state relegate ad un piccolo consumo di nicchia. Allo stesso modo, Aboca trova nella complessità della natura le risposte più adatte alle richieste di salute di oggi e di domani. “È partendo dal rapporto millenario tra uomo e natura”- spiega Massimo Mercati, direttore generale di Aboca - “che nasce il percorso artistico e botanico ArteHorto: per riscoprire così, attraverso la bellezza di opere pittoriche e piante, l’intimo legame che ci lega in modo indissolubile all’ambiente che ci circonda”.

Leggi altri articoli

Intervista a Massimo Mercati su Forbes Italia: Innovazione e Sostenibilità
14-4-2025

Intervista a Massimo Mercati su Forbes Italia: Innovazione e Sostenibilità

Forbes Italia ha pubblicato un'intervista a Massimo Mercati, amministratore delegato di Aboca, in cui si discute la missione dell'azienda di trovare soluzioni naturali per la salute, rispettando l'ambiente e promuovendo il benessere comune

Leggi l’articolo
Aboca e Re Carlo III ancora insieme per le nuove sfide ambientali
14-4-2025

Aboca e Re Carlo III ancora insieme per le nuove sfide ambientali

Durante la visita di Stato in Italia di Re Carlo III d’Inghilterra, Massimo Mercati, amministratore delegato di Aboca, ha avuto l'onore di rappresentare l'azienda a Roma in un incontro speciale con ricercatori e rappresentanti del mondo scientifico impegnati nello sviluppo di soluzioni innovative per affrontare le grandi sfide ambientali del nostro tempo.

Leggi l’articolo
Satish Kumar presenta a Firenze il suo libro “Radical Love” edito da Aboca Edizioni.
8-4-2025

Satish Kumar presenta a Firenze il suo libro “Radical Love” edito da Aboca Edizioni.

Martedì 22 aprile, alle ore 18, nel suggestivo Cenacolo di Santa Croce a Firenze, l’attivista per la pace e l’ambiente Satish Kumar presenterà il suo libro “Radical Love”, pubblicato da Aboca Edizioni.

Leggi l’articolo